SOMMARIO |
IL MEIC
A SANTA MARIA CAPUA VETERE
Luigi Russo
Il MEIC si assume la
responsabilità di testimoniare la fede,
la Chiesa, la Parola e i saperi umani.
Ricordo ancora oggi, a distanza di 25 anni, la telefonata di un amico che m’invitava a partecipare ad un incontro di giovani presso la chiesa degli Angeli Custodi. A quel primo appuntamento ebbi l’occasione di conoscere il sacerdote Don Salvatore Iodice, il quale voleva formare un gruppo di giovani per attività religioso culturali.
Allora eravamo giovani universitari e ci riunivamo periodicamente per la formazione religiosa e per animare le liturgie. Con il trascorrere degli anni alcuni di noi si sono laureati, ed abbiamo visto che all’interno della Chiesa esisteva un Movimento per laureati, il MEIC appunto. Il nostro desiderio fu subito quello di formalizzare la nostra associazione locale ed essere riconosciuti come gruppo MEIC, invitando presso la nostra Sede l’allora rappresentante regionale del Movimen to, il prof. Fusco Girard, ovviamente invitammo anche altre persone per aderire al movimento.
A distanza di 20 anni da quel giorno, ho l’onore oggi, di essere il presidente del Gruppo di Santa Maria Capua Vetere.
Prima di descrivere le principali attività svolte dal movimento locale in questi anni, dirò brevemente cos’è il MEIC e qual è stato il motivo che ha portato alla necessità di fondare un nuovo Movimento all’interno della Chiesa in Italia.
MEIC “Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale”, rappresenta un organismo associativo laicale nato nel 1980 dal rinnovamento dell’esistente Movimento Laureati di Azione Cattolica.
Esso si è sviluppato quindi tra i “laureati” dopo il Concilio Vaticano II, raccogliendo le proposte dal convegno della Chiesa italiana sul tema “Evangelizzazione e promozione umana” svoltosi nel 1976 e accogliendo l’invito del papa Paolo VI, il quale rivolgendosi al Movimento Laureati nel 1973 disse che “.una vocazione nasce dall’osservazione del mondo”. La sfida di un rinnovamento fu subito accolta ed il MEIC, da allora, si assume la responsabilità di testimoniare la fede, la Chiesa, la Parola ed i saperi umani.
Il MEIC è stato riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1980 e non ha mai rinnegato il suo passato, agendo sempre all’interno dell’Azione Cattolica.
Lo Scopo del Movimento è soprattutto quello di rispondere alla nuova proposta culturale per l’evangelizzazione, avviando incontri, dialoghi, confronti tra credenti che intendono impegnarsi allo specifico servizio intellettuale. I dialoghi possono anche partire da diverse convinzioni religiose e culturali al fine di contribuire allo sviluppo della persona umana e del bene comune.
Proprio su queste linee opera il MEIC di S. Maria Capua Vetere, in altre parole in sintonia con il proprio statuto nazionale e in comunione con il Vescovo.
Un evento eccezionale, per il MEIC sammaritano è stato quello di affidarsi alla speciale intercessione, per tutte le nostre attività culturali a San Giuseppe Moscati, infatti ogni anno nel mese di novembre si organizzano manifestazioni religiose e culturali in onore del Santo.
In tali occasioni, assieme all’associazione dei medici cattolici e ad esperti, sono stati promossi dibattiti, convegni, tavole rotonde su particolari temi sociali tra i quali si ricordano: la famiglia, l’etica professionale, educare ai valori, le religioni monoteistiche e per ultimo l’ambiente.
Molte sono state anche le pubblicazioni
fatte dal MEIC locale: sui pensieri dei santi per il conforto agli ammalati,
sugli scritti di S. Giuseppe Moscati, sulle differenze delle religioni
monoteistiche, sulla vita dei laici cristiani, oltre a numerosi pieghevoli
con messaggi e pensieri.
Il Movimento interviene per divulgare, spiegare e diffondere alla comunità i messaggi che il Papa pubblica attraverso le encicliche o i vari documenti.
Gli incontri tra gli iscritti avvengono il I e il III venerdì d’ogni mese nella Sede. Solitamente durante le riunioni ci sono momenti di formazione biblica, discussioni su diversi temi: l’eutanasia, riflessioni sulle virtù teologali, l’indulto, ecc. oltre ad attività di pianificazione delle manifestazioni pubbliche.
Tengo a precisare che abbiamo voluto allargare il numero degli iscritti estendendo le adesioni anche a persone non laureate ma intenzionate a dare il loro contributo intellettuale e con una chiara volontà di dare testimonianza nell’ambito delle proprie attività professionali.
In tutti questi anni ho visto momenti in cui eravamo pochi iscritti, ma nonostante ciò, senza scoraggiarci, ci siamo impegnati a portare avanti le nostre attività. Il nostro scopo era quello di lanciare un seme, che amo definire
di “buona cultura”, con la speranza che alla fine qualcuno n’avrebbe raccolto i frutti.
Ringrazio tutte le persone che in questi anni si sono impegnate per la migliore riuscita delle attività, in particolare i membri del MEIC, i Medici Cattolici con il loro contributo scientifico e il Gruppo dei Giovani che hanno animato spesso le manifestazioni.
Termino dicendo che altri anni dovranno attenderci d’impegno culturale verso la collettività, speranzosi come sempre di lanciare messaggi che possano trovare posto nella coscienza delle persone.
![]() |
Il Gruppo MEIC ottiene il riconoscimento in Sede nazionale |
ATTIVITA’ CULTURALI SVOLTE FINORA
DAL GRUPPO MEIC DI S. MARIA C.V.
****
°1-3 ott.1987: Commento e riflessioni sul S. Rosario nella chiesa degli Angeli Custodi.
° 7 dic.1987: CONFERENZA del prof. P. Marco Salvati,O.P., sul tema “Maria nella
vita del credente e della Chiesa”. Nelle sale della Rettoria.
° gen. 1988: TAVOLA ROTONDA del Meic e Amnesty International sul tema “La
violenza dei diritti umani nel mondo”. Nelle sale della Rettoria.
°27 feb. 1988: TAVOLA ROTONDA del Meic e l’Azione Cattolica di S. Maria
Maggiore sul tema “Fede e Culture”.Salone degli specchi.Relatori:
prof. P. Giustiniani e prof. P. T. Stancati, O. P.
°8 apr. 1989: TAVOLA ROTONDA del Meic-Aci-Acli-Udi sulla “Mulieris
Dignitatem.- Relatori: prof.ssa R. Morelli, prof.ssa A. Monticelli;
moderatore : pres. Prof. A. del Vecchio. Sala Rossa.
°11 nov. 1989: CONFERENZA del prof. P. Felice d’Onofrio su san Giuseppe
Moscati dal titolo “Il medico che ha portato il messaggio di Cristo agli
infermi”.In collaborazione con l’AMCI nella chiesa degli Angeli Custodi.
° 26 mag.1990: TAVOLA ROTONDA su “La famiglia”.Relatori: prof. P. Giustiniani,
avv. G. Pisanti, prof.ssa G.di Lillo. Moderatore: dott. A. Perrone. Sale
della Rettoria.
°10 nov. 1990: CONFERENZA del prof. Carlo Romano sul tema “La figura di san
Giuseppe Moscati in riferimento all’esercizio della Medicina”. In
collaborazione con l’AMCI nella chiesa degli Angeli Custodi.
°25 mag. 1991: TAVOLA ROTONDA sulla “Centesimus annus”. Relatori: prof.
G.Luongo, prof.ssa R. Morelli, prof. G. Andrisani. Moderatore: dott. A.
Perrone. Tema trattato: “Una società del lavoro libero”.Chiesa degli
Angeli Custodi.
°9 nov. 1991: CONFERENZA sul tema “La famiglia e l’accoglienza della vita”.
Relatori:dott. Paolo Marchionni , avv. Alfonso Martucci.
°14 nov. 1992: CONFERENZA sul tema “Scienza e fede:fattori di santità in Giuseppe
Moscati”. Relatore: P. Alfredo Marranzini S. J.
![]() |
P. Alfredo
Marranzini (al centro) tiene la Conferenza su “Scienza e fede: fattori di santità in San G. Moscati”. 14 nov. 1992. Intervengono anche il dott. G. Salzillo e il dott. A. Perrone. |
°25 ott. 1994: TAVOLA ROTONDA sul tema “Per una buona società in cui vivere: il
ruolo della famiglia”. Relatori: prof. L. Fusco Girard, prof.ssa Anna
Delizia, prof.ssa Rosa Morelli.
°14 nov. 1994: CONFERENZA sul tema <<”Varcare la soglia della speranza”
riscoprendo i valori della vita>>.Relatore: prof. P. Felice d’Onofrio.
°17-21 mag. 1995: Settimana di celebrazioni per il 25° di sacerdozio di D. Salvatore
Iodice. Tengono relazioni culturali: S. E. mons. Francesco Zerrillo,
mons. Giuseppe Centore, mons. Salvatore Foglia, P. Antonio di
Monda, S. E. mons. Luigi Diligenza.
°26 apr. 1997: CONFERENZA sul tema “Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, ieri,
oggi e sempre”.Relatore: prof. Pasquale Giustiniani. Salone degli
specchi.
°23 apr. 2001: CONVEGNO su “S. Alfonso M. De Liguori avvocato e santo”. MEIC e
Consiglio dell’Ordine forense di S. Maria C. V.Relatori: P. A. De Luca,
avv. E. Sticco,avv. A. Martucci.
°14 mag. 2004: CONVEGNO su “Professioni e fede”.Relatori: S. E. mons.B.
Schettino, prof. L. Fusco Girard, preside prof. S. Tufariello, avv. A.
Martucci.
°18 nov. 2005: CONVEGNO su : “Ebraismo- Cristianesimo- Islamismo”.Relatori:
prof. D. F. Galeone,prof. D. S. Iodice, prof. A. Cilardo, avv. F. Fabozzi.
PUBBLICAZIONI
G. Cenname, L’antica chiesa di S. Nicola ad Dianam e il popolo di S. Maria C. V.,
S. Maria C.V. 1988.
AA.VV.,Via Crucis, S. Maria C. V. 1991.
AA.VV., Ero Malato e mi avete visitato, S. Maria C. V. 1992.
S. Iodice, Il sale della terra, S. Maria C. V. 1995.
S. Iodice, La Chiesa degli Angeli Custodi “al Corso”, S. Maria C. V. 2000.
Meic, S. Alfonso M. de’ Liguori, S. Maria C. V. 2001.
AA.VV., Laici cristiani testimoni di fede, S. Maria C. V. 2004.
Meic, Insegnamenti di San Giuseppe Moscati, S. Maria C. V. 2004.
Meic, Ebraismo Cristianesimo Islamismo, S. Maria C. V. 2005.
Meic, Insegnamenti di San Giuseppe Moscati, 2° Edizione, S. Maria C. V. 2006.
Inoltre: Pieghevoli vari sull’opera e il messaggio di San Giuseppe Moscati.