L'ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI
L'AMCI è stata fondata a Roma il
5 luglio del 1944 da L. Gedda, che l’ha guidata per 32 anni. La crescente
attenzione del Magistero ai problemi della sanità e della salute costituiva un
pressante richiamo all'associazione ad essere sempre attenta ai nuovi compiti
richiesti dai progressi della scienza e della tecnica, che ponevano spesso
inquietanti interrogativi sotto l'aspetto morale. Nella valutazione dei
progressi scientifici non potevano essere ignorati gli imperativi dell'etica e
della stessa morale cristiana, secondo la quale non è sempre lecito ciò che è
tecnicamente possibile.
L'AMCI ,avvalendosi di studiosi e scienziati di
fama mondiale, ha ritenuto doveroso impegnarsi fortemente a favore della vita
umana, collaborando attivamente col "Movimento per la Vita ", con la presenza
dei soci nei consultori matrimoniali e prematrimoniali e sostenendo l'obiezione
di coscienza, con la collaborazione di un codice di comportamento per tutti
i medici.
Scopi della Associazione sono:
-
provvedere
alla formazione morale, scientifica e professionale dei medici;
-
promuovere
gli studi medico-morali, ispirandosi ai principi della Dottrina
Cattolica e nel fedele rispetto del Magistero della Chiesa;
-
animare e
difendere lo spirito di autentico servizio umano e cristiano dei medici nel
rapporto con l'ammalato;
-
agire per
la sicurezza del più dignitoso esercizio della professione e per la
tutela dei giusti interessi della classe medica;
-
educare i
Soci alla retta corresponsabilità ecclesiale praticando anche una efficace
attività caritativa nell'esercizio della professione;
-
favorire
l'evangelizzazione del mondo sanitario per la realizzazione, unitamente
agli ammalati e agli altri operatori sanitari, di un'autentica comunità che
testimoni i valori cristiani della vita;
-
sviluppare
il collegamento e la collaborazione con le altre istituzioni e associazioni
sanitarie cattoliche, anche con iniziative volte all'inserimento e alla
valorizzazione dei gruppi di volontariato;
Possono aderire all'AMCI (art. 7 dello Statuto) come Soci ordinari i
laureati in medicina e chirurgia, in odontoiatria e in altre discipline
affini. Possono essere Soci aggregati gli studenti dell'ultimo biennio dei
rispettivi corsi di laurea. Possono essere Soci
onorari personalità che abbiano acquisito nel campo della medicina e
delle scienze affini particolari benemerenze al servizio della Chiesa, della
società e dell'Associazione. Possono essere Soci sostenitori persone,
Enti, Associazioni, Fondazioni che liberamente, secondo le modalità
concordate con la Presidenza Nazionale, contribuiscono al raggiungimento
degli scopi dell'AMCI.
L'AMCI ritiene sua caratteristica fondante la fedeltà al Magistero
della Chiesa, la disponibilità alla collaborazione a livello parrocchiale e
diocesano.
L'AMCI scambia la collaborazione per il conseguimento delle sue
finalità istituzionali con altre Organizzazioni scientifiche e professionali
facenti parte della Federazione europea (FEAMC) ed Internazionale (FIAMC)
dei Medici Cattolici.
L'AMCI cura in modo particolare la formazione del medico
promuovendo studi, incontri, ricerche intese alla "umanizzazione" della
medicina e alla promozione dello spirito di servizio ispirandosi al
Magistero della Chiesa Cattolica.
L' AMCI collabora attivamente con la Consulta Nazionale
delle Aggregazioni Laicali, è presente nella Consulta Nazionale della
Pastorale Sanitaria della CEI; ha istituito insieme al Movimento per la Vita
il FORUM di Associazioni e Movimenti di Ispirazione Cristiana operanti in
campo socio-sanitario (Presidente del FORUM è lo stesso Presidente dell'AMCI).
E' presente nei vari Comitati regionali e locali di Bioetica. Ha
istituito, con altri organismi cattolici, la SIBCE (Società Italiana di
Bioetica e dei Comitati Etici). Collabora attivamente con i Centri di Aiuto
alla Vita, con le comunità terapeutiche e con le varie sedi delle CARITAS
Diocesane. Inoltre i responsabili nazionali dell'AMCI seguono
meticolosamente, anche partecipando ad audizioni presso le Commissioni
Affari Sociali del Senato e della Camera, l'iter di alcune leggi con grande
valenza etica.
Associazione Medici Cattolici Italiani
Roma 00193 - Via della Conciliazione 10
La Sezione diocesana di Capua- Marcianise- S. Maria C. V. ha come attuale
Presidente il dott. Gianfranco Salzillo e come Assistente il dott. Sac.
Salvatore Iodice. Le riunioni formative e culturali avvengono presso la Chiesa
degli Angeli Custodi in S. Maria C. V. Periodicamente, secondo le indicazioni
dell’Arcivescovo, l’Associazione organizza dei Convegni.